ποΈ ππ π©π’ππ πππ π‘π’π¦π§π₯π ππ’πππ π‘π΅ π½πππππ π»ππππππ β πΊπππππππ 2024/2025: Tony
TONY BARRACO
UNDER 13 ed ESORDIENTI GIALLI
π Una stagione che si chiude, due gruppi splendidi, mille emozioni.
Questβanno ho avuto lβonore e la responsabilitΓ di guidare due gruppi straordinari: gli Esordienti Gialli e lβUnder 13 Gialli. Γ stata una stagione intensa, vissuta β come sempre β con dedizione, passione e tanta energia.
Lavorare con ragazzi di questβetΓ Γ¨ una sfida affascinante e complessa. Non sono piΓΉ bambini, ma nemmeno ancora adultiβ¦ si muovono in quella terra di mezzo dove scuola, crescita personale e sport si intrecciano ogni giorno. Ma Γ¨ proprio lΓ¬ che si costruiscono le basi, e io ho avuto la fortuna di far parte di questo percorso.
Ogni squadra, con le sue dinamiche, mi ha lasciato qualcosa di speciale, e voglio condividere con voi, due brevi pensieri distinti per ognuna.
πΉ UNDER 13
Un gruppo composto da 10 ragazzi del 2012 e ben 5 del 2013. Ragazzi con ottime potenzialitΓ e una voglia incredibile fin dallβinizio. Sinceramente, mi aspettavo qualcosina in piΓΉ, proprio perchΓ© credo molto nelle loro capacitΓ , ma ciΓ² non toglie che sia stata una stagione positiva, con margini evidenti di crescita per tutti. La strada Γ¨ quella giusta, basta continuare a lavorare!
πΈ ESORDIENTI
Tutti nati nel 2013, con 3 2014 a completare il gruppo: un mix travolgente di entusiasmo, spirito di squadra e caparbietà contagiosa. Li ho visti crescere giorno dopo giorno, con la stessa determinazione che li ha portati a vivere da protagonisti il Jamboree Aquilotti lo scorso anno⦠e che li porterà presto a vivere il Jamboree Esordienti. Sono sicuro che alcuni di loro hanno davanti un bellissimo futuro nel nostro sport.
Entrambe le squadre hanno conquistato i rispettivi campionati, ma quello che piΓΉ mi riempie dβorgoglio Γ¨ la crescita caratteriale e tecnica che ogni ragazzo ha saputo dimostrare, in campo e fuori.
Non voglio dare spazio a un episodio spiacevole che mi ha turbato, colpito personalmente e profondamente e che, sinceramente, non merita troppa attenzione.
Quello che voglio ricordare Γ¨ lo splendido percorso fatto insieme, lβimpegno quotidiano, le emozioni condivise (pianti, abbracci e baci), le difficoltΓ superate e la bellezza del gioco di squadraβ¦ mi mancheranno, anche, le loro chiamate o messaggi sui voti presi a scuolaβ¦πma specialmente le tante, tantissime MANGIATE e festeggiamenti per il primo canestro, il primo assist, il primo dentino della sorella del migliore amico ma anche compleanni, comunioni e matrimoni di zii e parentiβ¦(ogni scusa era buona)ππ
ππ A tutti i miei ragazzi: grazie. Avete reso questa stagione speciale. Ci vediamo in campoβ¦ per crescere ancora, insieme.
Infine, non posso che rivolgere un sincero ringraziamento a tutti i genitori, e ai miei dirigenti Agostino, Sandro e Laura, che mi hanno supportato (e sopportato!) lungo il percorso. (β¦dopo certe mie occhiatacce durante le partite, chiunque al loro posto avrebbe preso il primo bastone per darmelo in testaβ¦ loro invece no! π)
Un grazie speciale va al mio amico Enzo, sempre al mio fianco, e alla mia Safeguarding preferita, Maria Rosaria, per la loro costante disponibilitΓ , presenza e vicinanza fraterna.
Un sentito ringraziamento anche alla Virtus Trapani, che da quasi otto anni mi dΓ lβopportunitΓ di fare ciΓ² che amo e di crescere, stagione dopo stagione, insieme ai ragazzi.
E una menzione speciale alla mia famiglia: con il loro sostegno e la loro vicinanza, mi permettono ogni giorno di dedicarmi a ciΓ² che piΓΉ mi appaga. π